L'offerta Per te da StudytoursAli include:
1. Dettagli corso
Nome corso French Standard
Scuola France Langue Paris
Durata   Settimane
Data inizio
Data fine 12/05/2023
Subtotale (In valuta locale 616.00 €)
A settimana (In valuta locale 308.00 €)
2. Sistemazione
Data checkin 01/05/2023
Data checkout 15/05/2023
  • Sistemazione : Homestay family Single Room - Treatment HB Checkin 01 May 2023, Duration 2 week(s)

    L’alloggio in famiglia è ideale per gli studenti che vogliono scoprire la cultura e le abitudini locali in un ambiente familiare. Condividendo i pasti con i padroni di casa ogni giorno, migliorerai il tuo inglese in un ambiente rilassato e naturale.


Subtotale (In valuta locale 760.00 €)
A settimana (In valuta locale 380.00 €)
3. Supplementi
  • Accommodation Placement Fee

    Accommodation Placement Fee

    Obbligatorio

    80.00 €

  • Assicurazione Medica Europa

    Assicurazione medica Europa

    69.00 €

Subtotale 149 €
5. Privacy Policy

INFORMATIVA SULLA PRIVACY - [art. 12, Reg. (UE) 679/2106]

 La invitiamo a prendere visione dei contenuti della presente informativa sulla privacy, predisposta da Study Tours International S.r.l., in ossequio al Regolamento Europeo n. 679/2016. Al termine del presente documento, Le verrà richiestodi esprimere il Suo consenso a determinati trattamenti dei Suoi dati. È specificato se il consenso sia o meno indispensabile per poter dare seguito al ns. rapporto. II termine le condizioni di trattamento dei dati da parte di Study Tours International S.r.l. sono altresì consultabili alla pagina a www.studytours.it 

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI 

STUDY TOURS INTERNATIONAL S.R.L. C.F. 10957440158 

P. IVA 11362220151 

20121, Milano, Via Fatebenefratelli n. 32 

web: www.studytours.it 

e.mail: info@studytours.it

 2. DATI TRATTATI 

Dati da lei forniti per poter partecipare ai corsi e alle attività formative organizzate da Study Tours International s.r.l., ci dovrà fornire alcune informazioni. In particolare, ci potrebbe fornire le seguenti informazioni (l’elenco che segue non intende essere esaustivo, ma è riportato esclusivamente a titolo esemplificativo): il Suo nome e cognome, i Suoi recapiti (compresi indirizzo, numero di telefono e casella di posta elettronica), data e luogo di nascita, nazionalità, codice fiscale. Il conferimento di tali informazioni costituisce un requisito necessario perl’erogazione dei servizi da parte di Study Tours International S.r.l.; la mancata comunicazione di tali dati può comportare l’impossibilità di concludere il contratto con Study Tours Inter 

Categorie particolari di dati personali 

Study Tours International S.r.l., normalmente, evita di raccogliere e trattare categorie particolari di dati personali. Tra queste rientrano le informazioni che rivelino la Sua origine etnica o razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, così come dati genetici, dati biometrici finalizzati a identificare in modo univoco una persona fisica, dati sulla salute o sulla vita sessuale e sull’orientamento sessuale della persona. Qualora, in casi specifici, Study Tours International S.r.l. dovesse raccogliere ovvero altrimenti trattare categorie particolari di dati personali(per esempio dichiarazioni sullostato di salute), al fine di conseguire le finalità indicate di seguito, tratteremo sempre questi dati conformemente alle disposizioni di legge e ai requisiti indicati nella presente informativa sulla protezione dei dati. 

3. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI 

StudyTours International S.r.l. tratterà i Suoi dati sulla base degli artt. 6 e 9 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e sulla base del consenso ai sensi dell’art.7: consenso – [art. 6, (1)(a), art. 7, e, se applicabile, art. 9, (2)(a)] 

Study Tours International S.r.l. tratterà determinati dati esclusivamente in presenza del Suo preliminare, libero ed espresso consenso. Lei ha la facoltà di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento con effetto per il futuro esecuzione di un contratto di misure precontrattuali – [art. 6, (1) (b)] 

al fine di stipulare il contratto con Study Tours International S.r.l. e di dare esecuzione allo stesso, abbiamo bisogno di avere accesso a determinati dati. salvaguardia di interessi legittimi – [art. 6, (1)(f)] 

– Study Tours International S.r.l. tratterà determinati dati al fine di tutelare i propri interessi, ovvero interessi di terze parti. Questo principio, tuttavia, si applica soltanto qualora, nella fattispecie concreta, non prevalgano i Suoi interessi.

 4. FINALITÀ PER LE QUALI TRATTEREMO I SUOI DATI 

Study Tours International S.r.l. tratterà i Suoi Dati esclusivamente per le finalità consentite dalla normativa sulla protezione dei dati. 

Questo riguarda le seguenti finalità: 

(i) finalità da Lei preventivamente approvate; 

(ii) trattamento di dati al fine di erogare i servizi richiesti;

 (iii) adempimento degli obblighi legali a cui siamo soggetti (ivi compresi obblighi e disposizioni di legge stabiliti dalle Autorità competenti);

 (iv) salvaguardia dei nostri interessi legittimi o degli interessi legittimi di terze parti, fatto salvo il caso in cui i Suoi interessi prevalgano sugli stessi; 

(v) esercizio dei nostri diritti e adempimento dei nostri obblighi nell’ambito delle leggi sulla sicurezza sociale e sulla protezione sociale;

 (vi) accertamento, esercizio ovvero difesa di un diritto o pretesa legale; 

(vii) per ragioni di interesse pubblico rilevante. Tra le altre cose, tratteremo i Suoi dati per le finalità specifiche di seguito riportate. La preghiamo di notare che questo non è un elenco completo ed esaustivo delle singole finalità, ma esclusivamente una serie di esempi tesi a illustrare le finalità di cui sopra. 

4.1 Finalità del trattamento relative ai servizi offerti da Study Tours International S.r.l. Finalità principale. La principale finalità di trattamento dei dati da Lei forniti riguarda l’esecuzione degli adempimenti connessi alle prestazioni erogate da Study Tours International S.r.l. a Suo favore e l’invio di comunicazioni a scopo didattico-informativo. Contatto. In tale ambito, potrebbe sussistere l’opportunità o la necessità per Study Tours International S.r.l. di contattarLa per ragioni connesse ai servizi erogati. A tal fine, abbiamo bisogno delle Sue informazioni personali. 

4.2Finalità di trattamento per rispettare gli obblighi legali. Study Tours International S.r.l. è soggetta a diversi obblighi di legge. Laddove necessario, tratterà i Suoi dati personali per garantire la conformità con tali obblighi. Finalità di sicurezza dei dati. La sicurezza dei dati rappresenta un obbligo di legge rilevante. Qualora necessario, tratteremo anche i Suoi Gestione della compliance interna. Nell’ambito della gestione della compliance (ovvero il rispetto di qualsiasi norma o disposizione di legge) valutiamo, ad esempio, se Lei ha ricevuto consulenze adeguate al momento della richiesta dei servizi e se il ns. personale ha agito conformemente a tutti gli obblighi di legge. Obblighi. Study Tours International S.r.l. è soggetta al rispetto di numerosi obblighi legali. Tratteremo i Suoi dati nella misura necessaria per rispettare questi obblighi, e potremmo inoltrare i Suoi dati alle autorità competenti, in caso di obblighi di legge in materia di comunicazione. Potremmo, inoltre, trattare i Suoi dati in caso di contenzioso legale, qualora ciò sia richiesto. 

4.3 Finalità di trattamento soggette a consenso. In alcuni casi, trattiamo i Suoi dati esclusivamente qualora Lei abbia dato il proprio consenso in tal senso. Pubblicità e marketing. Nel solo caso in cui Lei presti il Suo consenso in tal senso, tratteremo i Suoi dati per informarLa di qualsiasi offerta che potrebbe interessarLa e La contatteremo usando i canali di comunicazione da Lei autorizzati. Le attività promozionali e di marketing in questione possono essere svolte tramite modalità tradizionali di contatto (come chiamate tramite operatore, lettere, invio di materiale promozionale via posta cartacea) o tramite modalità automatizzate (come sistemi automatizzati di chiamata o comun posta elettronica, telefax, messaggi del tipo MMS o SMS). È possibile opporsi in ogni in ogni momento al trattamento per tali finalità.

 5. TEMPO DI CONSERVAZIONEDEI SUOI DATI

Study Tours International S.r.l. – ai sensi dell’art. 5, co. 1, lett. e) del Regolamento Europeo 679/2016 – conserverà i Suoi dati solo per il tempo necessario al trattamento degli stessi per le finalità per le quali sono trattati. Nel caso in cui i dati venissero trattati per più finalità, gli stessi saranno cancellati automaticamente o salvati in un formato che non consenta di pervenire ad alcuna conclusione diretta in relazione alla Sua identità, non appena l’ultima finalità specifica sarà stata adempiuta. Ai fini di una corretta cancellazione dei dati, a norma del Regolamento Europeo 679/2016, Study Tours International S.r.l. attua una policy di conservazione dei dati da Lei forniti conformemente a quanto previsto in merito agli obblighi di conservazione dei documenti ai fini contabili e le norme generali relative al termine ordinario di prescrizione delle azioni contrattuali. Pertanto, Study Tours International S.r.l. cancellerà i dati relativi ai servizi forniti decorso il termine decennale previsto dalla legge. 

6.CONDIVISIONE DEI SUOI DATI 

Non condivideremo i Suoi dati con soggetti terzi, se non per dare esecuzione agli obblighi contrattuali assunti. In tale ambito, infatti, Study Tours International S.r.l. può dover comunicare i Suoi dati a soggetti terzi (a titolo esemplificativo: compagnie aeree, compagnie assicurative, gestori di strutture alberghiere, vettori, etc.) al solo fine di ero comunicare i Suoi dati a soggetti terzi (a titolo esemplificativo: compagnie aeree, compagnie assicurative, gestori di strutture alberghiere, vettori, etc.) al solo fine di erogare i servizi richiesti. La condivisione dei Suoi Dati Personali può avvenire con terzi fornitori di servizi sia all’interno che all’esterno dell’UE. In tali casi, Study Tours International S.r.l. fa quanto necessario per assicurarsi che i soggetti terzi abbiano implementato le misure necessarie per un corretto e sicuro trattamento dei dati ricevuti, anche ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) n. 679/2016, nonché l’adozione di misure tecnichee organizzative adeguate per la protezione dei dati trasferiti. 

7.DIRITTI DELL’INTERESSATO 

Nella Sua qualità di interessato, Lei potrà esercitare certi diritti nei nostri confronti ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 e altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati. Il presente articolo 7 contiene spiegazioni relative ai Suoi diritti come interessato ai sensi delRegolamento Europeo n. 679/2016. In particolare: 

7.1Diritti dell’interessato. 

Nella Sua qualità di interessato, Lei ha i seguenti diritti nei confronti di: Study ToursInternational S.r.l.: diritto di accesso. Lei potrà richiedere in qualsiasi momento che Le siano fornite informazioni sui Suoi dati da noi conservati. Tali informazioni si riferiscono, fra le altre cose, alle categorie di dati da noi trattati, le finalità del trattamento, la provenienza dei Dati nel caso in cui non li avessimo ottenuti direttamente da Lei, nonché i destinatari a cui potremmo aver trasferito i Suoi dati, ove applicabile. Potrà ricevere una copia gratuita dei Suoi dati. Se desidera ottenere ulteriori copie, Study Tours International S.r.l. si riserva il diritto di richiedere un corrispettivo. diritto di rettifica. Lei potrà richiedere una rettifica dei Suoi dati. In conseguenza, Study Tours International S.r.l. adotterà misure adeguate e finalizzate a far sì che i Suoi dati da noi conservati e trattati in modo continuativo, siano mantenuti corrette in base delle informazioni più recenti forniteci. diritto di cancellazione. Lei potrà richiedere la cancellazione dei Suoi dati, purché sussistano le relative condizioni previste dalla legge. Per esempio, ciò potrebbe verificarsi in base all’art. 17 del Regolamento Europeo n. 679/2016: se i Suoi dati non sono più necessari in relazione alle finalità per cui erano stati raccolti o altrimenti trattati; se Lei revoca il consenso su cui si basa il trattamento dei dati, e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; se si oppone al trattamento dei Suoi dati e non vi sono motivi legittimi prevalenti per procedere al trattamento; se i Suoi dati sono stati trattati in modo illecito; fatto salvo che il trattamento sia necessario: 

(i) per l’adempimento di un obbligo di legge che richieda il trattamento dei Suoi Dati; in particolare per quanto riguarda i periodi di conservazione dei documenti previsti dalla legge; 

(ii) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto pretesa legale. diritto di limitazione di trattamento. Lei potrà ottenere una limitazione del trattamento dei Suoi dati se: contesta l’esattezza dei dati, per il periodo che ci permette di verificare l’esattezza di tali dati; il trattamento è illecito e Lei si oppone alla cancellazione dei Suoi dati e richiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; non necessitiamo più dei Suoi dati, ma questi sono per Lei necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei nostri motivi legittimi, in qualità di titolare del trattamento, rispetto ai Suoi. diritto alla portabilità dei dati. Lei ha diritto a ricevere una copia dei Suoi dati come da Lei precedentemente forniti direttamente a Study Tours International S.r.l.. Su Sua esplicita richiesta, trasferiremo i Suoi dati – nella misura in cui ciò sia tecnicamente fattibile– a un altro titolare del trattamento. diritto di opposizione. Lei potrà opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento deiSuoi dati, ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del Regolamento Europeo n. 679/2016, oppure qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto. In tal caso, non tratteremo più i Suoi dati. Quest’ultima condizione non si applica se possiamo dimostrare l’esistenza di motivi legittimi cogenti che giustifichino il trattamento e che prevalgano sui Suoi interessi, ovvero se necessitiamo dei Suoi dati per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria. diritto di richiedere una copia delle misure di protezione. Lei ha diritto di richiedere una copia delle misure di protezione predisposte per quanto riguarda il trasferimento dei dati verso paesi terzi, se applicabile. diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Lei ha diritto di revocare in qualsiasi momento, qualora il trattamento sia basato sul consenso, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, inviando la relativa richiesta ai contatti sopra riportati (vd. § 1) oppure tramite le modalità tecniche eventualmente rese disponibili da Study Tours International S.r.l. per il relativo trattamento. 

7.2 Termini di adempimento.

 Study Tours International S.r.l. cerca sempre di gestire le richieste entro un periodo di 30 (trenta) giorni. Tuttavia, tale periodo potrà essere prorogato per motivi relativi al diritto specifico dell’interessato o alla complessità della Sua richiesta.

7.3 Limitazione relativa alla comunicazione di informazioni in fase di adempimento degli obblighi attinenti ai diritti degli interessati.

 In certe situazioni, potremmo non essere in grado di fornirLe le informazioni su tutti i Suoi dati a causa di disposizioni di legge. Qualora fossimo costretti in tal caso a declinare la Sua richiesta di informazioni, chiariremo al contempo le ragioni del nostro diniego. 

7.4 Reclamo presso l’autorità di controllo. 

Laddove non ritenesse esaustivo il riscontro fornitoLe da Study Tours International S.r.l. ad eventuali Sue richieste e/o segnalazioni, Lei ha diritto a presentare un reclamo presso un’Autorità competente in materia di protezione dei dati, ai sensi dell’art.77 deDi seguito trova i recapiti dell’ Autorità competente in materia di protezione dei dati: 

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Piazza di Monte Citorio n. 121 00186 ROMA Fax: (+39) 06.69677.3785 Centralino telefonico: (+39) 06.696771 e.mail: garante@gpdp.it http://www.garanteprivacy.it 

8.RIFERIMENTI NORMATIVI

 Il testo completo del Regolamento Europeo n. 679/2016 può essere consultato accedendo al seguente sito web: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32016R0679 L’ulteriore normativa nazionale rilevante in ambito protezione dei dati può essere consultata sul sito web del Garante accessibile al seguente sito web: www.garanteprivacy.it

 9.MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA 

Se vi dovessero essere modifiche sostanziali con riferimento al modo in cui i Suoi dati sono trattati, La informeremo tempestivamente di tali modifiche

6. Termini e condizioni

CLAUSOLE INTEGRATIVE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO- CONVENZIONE ASSOCIAZIONE LAVORATORI INTESA SANPAOLO. 

I viaggi presentati nel sito o preventivo sono proposti da Study Tours International Sr Milano - titolare della licenza n 060098 rilasciata dalla Regione Lombardia il 16.07.1996 e sono coperti, per la Responsabilità Civile nei confronti dei Clienti, ai sensi delle leggi vigenti, da assicurazione stipulata con UNIPOLSAI. 

A. Iscrizioni 

B. Le iscrizioni ai programmi di viaggio illustrati nel sito dovranno pervenire effettuando la prenotazione online tramite l’apposito link presente sul preventivo ricevuto e saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di mancata accettazione delle richieste di iscrizione da parte di Study Tours International Srl, quest'ultima avrà soltanto l’obbligo di restituire le somme versate dall' iscritto essendo escluso qualsiasi risarcimento del danno patito del partecipante. 

C. Pagamenti 

Una volta confermata la prenotazione, il pagamento sarà effettuato a cura dell'Associazione ALI.

 D. Recesso

| partecipante che dovesse rinunciare al viaggio, sosterrà integralmente le spese relative sia al costo apertura pratica sia alla quota relativa alle assicurazioni nonché, a titolo di corrispettivo per il recesso, una somma pari a quella qui di seguito indicata: 10% della quota di partecipazione per comunicazioni pervenute a Study Tours Intl dal giorno lavorativo successivo alla prenotazione, fino a 60 giorni lavorativi ante partenza - 30% della quota di partecipazione per comunicazioni pervenute a Study Tours Intl da 59 a 30 giorni lavorativi ante partenza - 50% della quota di partecipazione per comunicazioni pervenute a Study Tours Intl da 29 a 10 giorni lavorativi ante partenza - 75% della quota di partecipazione per comunicazioni pervenute a Study Tours Intl da 9 a 4 giorni lavorativi ante partenza - 100% della quota di partecipazione per comunicazioni pervenute a Study Tours Intl da 3 a 0 giorni lavorativi ante partenza Ovvero la somma cosi come quantificata dall'Organizzatore al momento della conferma della prenotazione in base alle condizioni contrattuali applicate dai fornitori dei singoli servizi Per tutte le combinazioni nessun rimborso verrà riconosciuto al partecipante che non si presenti alla partenza, ovvero che decida di interrompere un viaggio già intrapreso. Nessun rimborso sarà accordato a chi non potesse effettuare il viaggio a causa di mancanza, dimenticanza, sottrazione, perdita, invalidità, insufficienza ovvero inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.Nel caso in cui la prenotazione preveda anche la sistemazione, al partecipante che rinuncia al viaggio sarà addebitato quanto previsto dalle condizioni stabilite dal fornitore del servizio, comunicate nell' opuscolo informativo consegnato all'atto dell'iscrizione (se differenti da quelle sopra indicate). Nel caso in cui la prenotazione preveda anche il trasporto aereo, su richiesta dell'iscritto, al partecipante che rinuncia al viaggiosarà addebitato quanto previsto dalle condizioni tariffarie stabilite dalla compagnia aerea. La comunicazione di recesso dovrà essere tassativamente fatta pervenire a Study Tours International Srl mediante telegramma ovvero mediante lettera A/R, valendo la data di ricezione della missiva al fine del computo dei giorni.

 E. Assistenza e disciplina

 OBBLIGHI PERI GENITORI 

1) All'atto delle richieste di iscrizione i genitori ovvero il tutore legale sono tenuti a dare indicazione di un recapito ove siano reperibili al fine di essere interpellati per i casi in cui si rendesse necessaria una loro decisione. In mancanza di tale indicazione, oppure nell'ipotesi di loro irreperibilità, le decisioni assunte da Study Tours International Srl dovranno ritenersi come valide ad ogni effetto di legge, riconoscendo quindi, anche eventuali ulteriori spese effettuate in virtù di tali decisioni. 

2) I genitori o il tutore legale, al fine di consentire a Study Tours International Srl la predisposizione dei mezzi più idonei per una corretta assistenza, sono tenuti a segnalare all'atto dell'iscrizione, la presenza di particolari patologie o di eventuali impedimenti fisici che richiedano cura particolare. 

3) I genitori o il tutore legale sono consapevoli che il soggiorno studio individuale è consigliato a chi desidera essere autonomo, che non c'è presenza di accompagnatore né controllo sul minore da parte dell'organizzazione. Sono accettati partecipanti a partire dai 16 anni compiuti. 

OBBLIGHI PERI PARTECIPANTI 

Ogni partecipante, anche se maggiorenne, deve attenersi alle indicazioni del proprio riferimento in loco, mantenendo, in ogni circostanza, un comportamento idoneo a favorire il buon andamento del soggiorno. Nellipotesi di gravi inosservanze del suddetto obbligo, la direzione del centro estero potrà disporre il rimpatrio dello studente, in tal caso rimanendo a carico di quest'ultimo ogni spesa. Nessuna somma sarà, inoltre riconosciuta a titolo di rimborso per il rimanente periodo di soggiorno non goduto. 

F. Bagagli 

Study Tours International Srl declina ogni e qualsiasi responsabilità per l'eventuale perdita o danneggiamento del bagaglio. Sul bagaglio, anche a mano, dovrà essere apposta un'apposita etichetta recante l'indicazione delle generalità del proprietario. 

G. Assicurazione bagaglio/spese di annullamento

 Al momento dell'iscrizione vi è la facoltà di stipulare polizze assicurative contro le spese derivanti da un eventuale rinuncia o annullamento del viaggio, ovvero contro le spese eventualmente derivanti dalla perdita o danneggiamento dei bagagli. Le condizioni generali di polizza varieranno a seconda della compagnia assicuratrice prescelta. 

H. Quote di partecipazione 

I prezzi espressi in euro sono stabiliti alla data riportata in ciascun preventivo. In qualunque momento le quote possono subire modificazioni in conseguenza delle variazioni dei cambi, delle tariffe dei vettori e del costo dei servizi in genere. Se l'aumento del prezzo globale eccede il 10% il partecipante ha la facoltà di recedere dal contratto purché ne dia comunicazione scritta tramite raccomandata o telegramma, entro e non e oltre 48 ore dal ricevimento della comunicazione relativa all'aumento. Le quote non potranno comunque essere variate nei 20 giorni precedenti alla data della partenza.

 I. Foro competente

 Qualunque controversia discendente dall'esecuzione, interpretazione, efficacia, validità e risoluzione, del presente contratto di viaggio sarà devoluta, in via esclusiva, alla competenza del Foro di Milano. 

J. Documenti di Espatrio

 Ciascun passeggero ha la responsabilità di munirsi del valido documento d'espatrio e verificare con le Autorità competenti tutti i requisiti previsti per l'entrata nel Paese di destinazione del viaggio. Study Tours non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi di espatrio che dovrebbero verificarsi. 

Annullamento pratica
7. Contratto

CONDIZIONE DI CARATTERE GENERALE DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO

Art. 1. Premessa - Nozione di pacchetto turistico 

Ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. n. 206 del 06 Settembre 2005 del D. Lgs. n.79 del 23 maggio 2011 "i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso', risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto b) alloggio) c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio di cui all'art. 36, che costituiscano , per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico'.

Art. 2. Campo di applicazione

 Il contratto si intende regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole integrative delle Condizioni Generali di Viaggio nonché dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contenuto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dal D.Lgs. n. 79 del 23.5.2011 (Codice del Turismo). 

Art. 3. Prenotazioni 

La richiesta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal cliente. L'accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità dei posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo alla conferma scritta da parte dell'Organizzatore. L'agenzia di viaggio venditrice in possesso di regolare licenza potrà rilasciare al consumatore, ai sensi del D.Lgs. 206/05 copia del contratto solo se già in possesso della conferma di cui al precedente paragrafo. Si dà atto che l'agenzia di viaggio venditrice ha, nei confronti dell'Organizzatore, la veste giuridica di intermediario, acquisendo diritti ed assumendo obblighi esclusivamente quale mandatario. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall'art. 37 del D.Lgs. 79/2011 in tempo utile prima dell'inizio del viaggio. 

Art. 4. Pagamenti / CONVENZIONE ASSOCIAZIONE LAVORATORI INTESA SANPAOLO. 

Una volta confermata la prenotazione, il pagamento sarà effettuato a cura dell'Associazione ALI. 

Art. 5. Modifiche del pacchetto turistico

 I prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino ai 20 giorni precedenti la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi e al costo dei servizi in vigore alla data della pubblicazione del programma come ivi riportata. Se prima della partenza l'organizzatore è costretto a modificare in maniera significativa un elemento essenziale del contratto, incluso il prezzo, egli è tenuto a darne tempestiva comunicazione al consumatore. La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. Il consumatore che riceva una comunicazione modificativa di un elemento essenziale e/o della modifica del prezzo superiore al 10% avrà la facoltà di recedere dal contratto, senza corrispondere alcunché, ovvero di accettare tale modifica che diverrà parte integrante del contratto con la esatta individuazione delle variazioni e della incidenza delle stesse sul prezzo. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione all'organizzatore o al venditore entro 2 giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza della modifica che altrimenti si intende accettata. L'organizzatore, qualora dopo la partenza non possa fornire una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del consumatore e, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, risarcito in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione proposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per serie, giustificate e comprovate ragioni, l'organizzatore fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, soltanto se tale soluzione sia oggettivamente indispensabile. Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettate, obbligano l'Organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possano essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l'addebito al consumatore delle maggiori spese sostenute. 

Art. 6 Recesso del consumatore

 Il consumatore può recedere dal contratto, senza corrispondere alcunché, soltanto allorché gli venga comunicata la modifica di un elemento essenziale, ai sensi del precedente art. 5 c. III, nel quale caso, ove eserciti il recesso ha diritto in via alternativa ad usufruire di un altro pacchetto turistico, ovvero ad essere rimborsato della parte del prezzo già corrisposto al momento del recesso. Il pacchetto turistico di cui il consumatore decida di usufruire, dovrà essere di importo non inferiore a quello originariamente previsto. Se l'organizzatore o il venditore non sono in grado di proporre un pacchetto di importo equivalente o superiore, il consumatore ha diritto ad essere rimborsato della differenza. Al consumatore che receda dal contratto per casi diversi da quelli previsti nei precedenti commi del presente articolo saranno addebitate la quota di iscrizione, se prevista, nonché a titolo di corrispettivo per il recesso gli importi dovuti così come quantificati dall'Organizzatore al momento della conferma della prenotazione in base alle condizioni contrattuali applicate dai fornitori dei singoli servizi. 

Art. 7 Sostituzioni

 Il cliente rinunciatario può farsi sostituire, nell'ipotesi in cui si trovi nell'impossibilità di usufruire del pacchetto turistico, da altra persona sempre che: a) l'Organizzatore ne sia informato per iscritto entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario; c) il soggetto subentrante rimborsi all'Organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata all'atto della comunicazione della cessione. Il cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la quota di iscrizione. Sarà inoltre, solidalmente responsabile con il cessionario per il pagamento del saldo prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi (vettore aereo) non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine sopra indicato. L'Organizzatore non sarà pertanto responsabile dell'eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. 

Art. 8 Annullamento del servizio 

Il consumatore può esercitare i diritti previsti dal precedente art. 6, anche nei casi in cui prima della partenza, l'Organizzatore, per qualsiasi ragione, tranne un fatto proprio del consumatore, comunichi l'impossibilità di effettuare le prestazioni oggetto del pacchetto. L'Organizzatore può annullare il contratto quando non sia stato raggiunto il numero minimo previsto dei partecipanti e sempre che ciò sia portato a loro conoscenza nel termine precedente l'inizio dei servizi turistici indicato dall'Organizzatore. In tal caso l'Organizzatore sarà tenuto al solo rimborso delle somme percepite entro 7 giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, escluso ogni ulteriore esborso. 

Art. 9 Obblighi dei partecipanti 

I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi dovranno attenersi all'osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornitegli dall'organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sovra esaminate obbligazioni. II consumatore è tenuto fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. II consumatore comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, quei particolari desiderati che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.

 Art. 10 Classificazione alberghiera 

La sistemazione alberghiera, in assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della CEE cui il relativo servizio si riferisce, è stabilita dall'Organizzatore in base ai propri criteri di valutazione degli standard di qualità. 

Art. 11 Responsabilità dell'organizzatore 

L' Organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell'inadempimento totale e parziale delle prestazioni contrattualmente dovute sia che le stesse vengano attuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatti del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. 

Art. 12 Limiti del risarcimento 

I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato. 

Art.13 Trattamento dei dati personali 

Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l'esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del DLGS 196/2003 e successive modificazioni, in forma cartacea e digitale. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 DLGS 196/2003 contattando il titolare del trattamento: denominazione della Società; sede, dati fiscali; indicazione del nome del responsabile ed indirizzo e-mail 

Art. 14 - Obbligo di assistenza 

L'organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L'organizzatore non è responsabile nei confronti del consumatore per l'inadempimento da parte del venditore degli obblighi carico di quest'ultimo. 

Art. 15 - Reclami e denunce

 Il consumatore, a pena di decadenza, deve denunciare per iscritto all'Organizzatore, sotto forma di reclamo, le difformità ed i vizi del pacchetto turistico, nonché le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione, all'atto stesso del loro verificarsi o, se non immediatamente riconoscibili, entro 10 giorni dalla data del previsto rientro presso la località di partenza. Qualora i reclami siano presentati nel luogo di esecuzione delle prestazioni turistiche, l'organizzatore deve prestare al consumatore l'assistenza richiesta dal precedente art. 13 al fine di ricercare una pronta ed equa soluzione. 

Art. 16 - Assicurazione contro le spese di annullamento e di rimpatrio 

Se non espressamente compresa nel prezzo, prima della partenza è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare presso gli uffici dell'organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall'annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli, nonché stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 

Art. 17 - Foro competente/Clausola compromissoria

Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Milano, ovvero della sede legale dell'Organizzatore. 

Addendum - Condizioni generali di contratto di vendita di singoli servizi turistici.

 A) Disposizioni normative I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. II venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

 B) Condizioni del contratto A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 3 ; art. 4; art. 9; art. 15; art. 18. L'applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di viaggio o soggiorno organizzato o pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, ecc.) va pertanto inteso con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc.).

 C) Recesso del consumatore Al consumatore che recede dal contratto per qualsiasi motivo purché non imputabile al venditore, saranno addebitate la quota di iscrizione se prevista, nonché a titolo di corrispettivo le somme non superiori a quelle che risultano dalle clausole integrative delle condizioni generali di viaggio, dal catalogo, opuscolo o quant'altro e gli importi dovuti a titolo di penale, così come quantificati dall'Organizzatore al momento della conferma della prenotazione in base alle condizioni contrattuali applicate dai fornitori dei singoli servizi. 

 

 

 



Scegli il pagamento che preferisci! Con SMART, paghi 125 € per 11 mesi più il saldo, senza costi aggiuntivi. Oppure, con il pagamento Classico, versi un acconto del 10% e saldi entro 30 giorni dalla partenza. A te la scelta!

Servizi selezionati 
11 x 125,00 €
Saldo pre partenza 
25,00 €
Acconto 
145,00 €

ID studente: S1680707667
ID Prenotazione: B1680767479